PERCORSI DI PSICO-EDUCAZIONE CON BAMBINI E ADOLESCENTI (INDIVIDUALI O DI GRUPPO) – SOSTEGNO ED EDUCAZIONE ALLA GENITORIALITA
Oggi, una delle maggiori criticità che purtroppo si manifesta solo con il passare degli anni, è legata all’alta “analfabetizzazione emotiva”, di adulti e bambini. Non siamo più abituati ad ascoltare le nostre emozioni, riconoscerle, gestirle, attraversarle concedendoci tutto il tempo necessario per farlo. I ritmi serrati, le elevate “performance” che dobbiamo mantenere a livello sociale e lavorativo, insieme ad una sempre più crescente vita social, rendono ciascuno di noi troppo impegnato per “sprecare tempo” dentro noi stessi.
Il risultato di questo processo è che gli adulti di oggi non sanno convivere con il proprio sentire, con le proprie sensazioni ed emozioni. E di conseguenza, nemmeno i loro bambini.
Nel corso degli anni ci si trova poi a dover fare i conti con bambini o ragazzini chiusi in se stessi, incapaci di capire cosa provano, né tantomeno di esprimerlo in maniera corretta ed adeguata. La vita relazionale è sempre più povera di contenuti emotivi, basata invece quasi completamente su meriti, risultati o prestazioni rese.
Del nostro “sentire” non ci occupiamo quasi più, se non quando compare un sintomo abbastanza potente da riuscire a farsi ascoltare.
Ritengo necessario e fondamentale riprendere in mano la nostra capacità di conoscerci e ri-conoscerci, perché diversamente non possiamo crescere bambini consapevoli e sereni, stretti come sono in una vita frenetica e operativa, poco riflessiva ed affettiva.
Per questo mi occupo, da un lato, di percorsi di psico-educazione rivolti a bambini e adolescenti, sia individuali che di gruppo, così da fornire quelle basi di conoscenza e comprensione emotiva che possono far emergere le loro attitudini e potenzialità, oggi e domani; in parallelo, ritengo fondamentale fornire sostegno ed educazione alla genitorialità agli adulti, per riprendere consapevolezza su se stessi, sui propri bisogni e sui propri metodi educativi e per accompagnare i propri figli nelle varie fasi di sviluppo cognitivo, psicologico ed affettivo nel corso degli anni.
Tali percorsi si rivelano particolarmente utili in situazioni di crisi coniugali o separazioni, per aiutare, da un lato, i genitori a gestire al meglio le reazioni dei bambini e, dall’altro lato, per supportare i piccoli nel difficile e critico momento familiare.
